Sistema sanitario giapponese

In Giappone c'è il sistema "dell' assicurazione" (come in America) per avere assistenza sanitaria. Ci sono due vie per ottenerla: dal governo o sei hai un lavoro dalla tua azienda.
Quella del lavoro la paga metà la tua azienda (quindi è di circa sui 40 euro al mese) . È un fisso che viene detratto direttamente dal tuo stipendio. Rimane la stessa cifra anche se hai dei bambini o moglie a carico.
Se non hai lavoro devi pagare di più.
Dicono che il governo ti dia il lavoro, basta che hai la volontà di lavorare. Altrimenti significa che sei ricco e ti puoi permettere di pagare l'assicurazione governativa.
Se sei povero e non hai nulla? (come i senzatetto) nessuno fa nulla per te visto che è una tua decisione.
(terribile ai nostri occhi)
L’assicurazione ti consente di non pagare spese spropositate per un adeguata assistenza sanitaria. Ma comunque devi SEMPRE pagare.
(Devo assolutamente vedermi con il mio amico Shin. Lui è molto preparato su questo genere di argomenti)
Quest’anno
Quest’anno in un'occasione ha avuto bisogno dell’assistenza sanitaria (del dentista). Per il costo totale di 1000 yen (sui 7 euro) e lei ha dovuto pagare “solo” 300 yen (2 euro circa). Quindi il ricarico per l'assicurazione dovrebbe essere stato di circa di 2775 euro… all’immortacci… spero veramente che Hiromi non ha compreso bene le informazioni sulla sua busta paga.
E' possibile che ci siano delle inesattezze. Se qualcuno ha delle informazioni correttive o aggiuntive non esisti a commentare. E' una questione molto importante da comprende a fondo per noi stranieri che viviamo da queste parti (o anche per chi vuole semplicemente recarsi qui per pochi giorni).
Ps. Visti i vantaggi che ho con i biglietti aerei super scontati di Hiromi, quasi quasi mi conviene prendere l'aereo e venire in Italia per farmi curare!
8 Comments:
ciao teo. ho visto che mi hai aggiunto ai link. grazie. Mi sembra che io paghi circa 250 euro l'anno, ma non sono assolutamente sicura. Vedro' di informarmi meglio. La salute e' una di quelle cose a cui se posso cerco di non pensare!!
By
Anonimo, at 5:54 PM
Figurati! grazie a te!
250 euro? Ma che tipo di visto hai ?
By
Teo, at 9:28 PM
Grazie delle tue preziose informazioni,potrebbero essermi molto utili in futuro!!!
Secondo me hai avuto una buona idea:visto che puoi viaggiare a poco prezzo e' meglio se vieni a curarti in Italia(^_^)
By
Anonimo, at 9:58 PM
Sperem siano utili.. cmq chiederò anche ad altri!
Oggi sono andato al ristorante... (ero in coma) Ho provato a chiedere informazioni sull'assicurazione, solo che non sono riuscito a far capire cosa fosse la parola "assicurazione" ...quindi la discussione è stata troncata in partenza :-)
Sono proprio un disastro con sto giappo...
By
Teo, at 3:40 PM
Accidenti,allora era proprio brutta quest'influenza!?
Non preoccuparti,ci vuole tanto tempo per imparare il giapponese...
Io in 6 mesi non ho imparato granche',pero' non lavoravo.
Ok,allora se avrai altre news sull'assicurazione facci sapere,ciao!
By
Anonimo, at 10:53 PM
Ci sarà tempo per un altro post una volta che avrò informazioni più precise. Per ora accontentiamoci di sapere che il Giappone è considerato il numero 1 al mondo per quanto riguarda il sistema sanitario.
Super tecnologici? Assolutamente no. Solo per la diagnosi.
Sono molto vicini ai pazienti. Coinvolgono tantissimo i familiari nel percorso di recupero dalle malattie più difficili. Insomma a quanto pare abbiamo tanto da imparare. C'è l'assicurazione da pagare, ma almeno ti danno il servizio migliore al mondo, diversamente dall'america che è tra i peggiori nonostante ci sia il sistema "dell'assicurazione".
By
Teo, at 5:46 PM
Massima efficienza! come ho scritto sopra è definito il miglior sistema sanitario al mondo.
Ma il nostro dottore di famiglia è insostituibile! (per chi ha la fortuna di averlo bravo)
By
Teo, at 9:55 PM
Ciao Teo
inanzitutto complimenti per il tuo blog.. è ricchissimo di info utili.
ho bisogno di una info riguardo l'assistenza sanitaria in Jap:
sono fidanzato con una ragazza Giapponese e attualmente conviviamo in italia (lei è qui con un visto di studio di un anno).
Per avere il visto ha dovuto stipulare un'assicurazione sanitaria della Ina (valida per 1 anno per i ricoveri urgenti ecc..), il problema è che ora la mia ragazza torna per un mese in Jap,e mi ha detto che avendo trasferito il suo indirizzo in Italia non può avere l'assicurazione sanitaria in Giappone.
riesci a darmi conferma di ciò?
conviene fare un'ulteriore assicurazione direttamente da qui in Italia che copri le sue spese per il mese in Jap?
grazie mille per la tua eventuale risposta
.Roberto
By
Roberto-San, at 4:54 AM
Posta un commento
<< Home